In Medio Oriente ci sono troppe armi

“Dal 1990 la regione che comprende il Medio Oriente e il Nordafrica è la più militarizzata del mondo”, dice il professore di studi strategici Robert Springborg: le spese militari e per la difesa continuano a crescere nei paesi di quest’area, nonostante la crisi economica. La grande quantità di armamenti alimenta i conflitti in corso, dalla Siria allo Yemen, e la rivalità tra le potenze regionali. Ma a vendere le armi a paesi della regione sono soprattutto i paesi occidentali e la Russia. Robert Springborg è professore di studi strategici al King’s College di Londra. È un esperto di Medio Oriente e mondo arabo, di questioni militari e di sicurezza. L’intervista è stata fatta al Barcelona Centre for International Affairs (CIDOB) durante il lancio del progetto di ricerca Menara (Mapping geopolitical shifts, regional order and domestic transformations).

>> Access to information